Icon Collection e l’hôtellerie etica: il caso toscano

Nell’hotellerie contemporanea, in un contesto dove l’esperienza del cliente è sempre più al centro, valorizzare il personale di servizio non è solo una scelta etica, ma una strategia vincente. Camerieri, receptionist, housekeeping, facchini: sono loro i veri ambasciatori del brand, il volto umano che ogni ospite ricorda e associa al proprio soggiorno. In un’epoca in cui la tecnologia automatizza sempre più processi, l’empatia, l’attenzione e il sorriso sincero di un collaboratore restano insostituibili.

In questo scenario, progetti come People 2025 di Icon Collection rappresentano un modello illuminato. Avviato con l’obiettivo di promuovere una cultura aziendale centrata sulla persona, il progetto mette al centro i bisogni, le aspirazioni e lo sviluppo del team. People 2025 non si limita alla formazione tecnica, ma investe sul benessere e sulla crescita umana e professionale dei collaboratori, con percorsi personalizzati, ascolto attivo e momenti di confronto strutturati. È un piano a lungo termine che punta a costruire un ambiente di lavoro in cui ogni individuo si senta parte integrante della visione aziendale. Attraverso attività stimolanti – dai lavori di gruppo agli esercizi creativi, passando per momenti di ascolto attivo e condivisione – il progetto mira a creare un senso di appartenenza autentico, rafforzando il dialogo e la partecipazione attiva. Ogni esperienza è pensata per celebrare la diversità individuale, promuovendo contributi creativi in un ambiente accogliente e privo di giudizi. “Con PEOPLE – afferma Federico Ficcanterri, CEO di Icon Collection – vogliamo andare oltre il concetto tradizionale di formazione reinventando il modo in cui lavoriamo insieme. Crediamo fermamente che il rispetto, l’ascolto e la valorizzazione delle persone siano i pilastri per affrontare con successo le sfide del futuro e i Recruiting Days sono un’estensione naturale di questa visione: un’occasione per scoprire nuovi talenti e costruire insieme un futuro straordinario”.

Complementare a questo approccio è la campagna Ti Ascolto, lanciata sempre da Icon Collection. Si tratta di un’iniziativa concreta per dare voce al personale: una piattaforma di dialogo interno dove ogni lavoratore può condividere idee, criticità, suggerimenti. Non un semplice “questionario anonimo”, ma uno spazio autentico di ascolto, dove il management si impegna a rispondere con azioni, non solo con parole. Questo tipo di attenzione genera senso di appartenenza, riduce il turnover e migliora la qualità del servizio percepito dal cliente. “Crediamo che un’organizzazione sana sia prima di tutto un luogo in cui le persone possano esprimersi, sentirsi accolte e partecipare attivamente. Con ‘Ti Ascolto – aggiunge Federico Ficcanterri – vogliamo costruire un ambiente di lavoro più umano, dove la qualità dell’ospitalità cominci da dentro. Innovare, per noi, significa creare un ambiente in cui ciascuno possa dare il meglio di sé. La nostra idea di innovazione va oltre il prodotto, e si riflette in una cultura del lavoro centrata sulla persona, sul rispetto e sulla qualità delle relazioni. Siamo convinti – conclude Ficcantieri – che la soddisfazione dei nostri ospiti esterni dipenda dal benessere dei nostri ospiti interni. Solo un team motivato, appassionato e orgoglioso può offrire esperienze davvero indimenticabili”.

Valorizzare il personale, dunque, significa valorizzare l’hotel nel suo insieme. Le strutture che investono sul capitale umano oggi, saranno quelle che domani sapranno distinguersi in un mercato sempre più competitivo. Per Icon Collection – che segue strutture toscane come The Sense Experience Resort, Park Hotel Marinetta, Antico Podere San Francesco, Borgo Verde e Hotel Botticelli.– “Ti Ascolto” non è solo un progetto interno: è un modello di ospitalità evoluta. Un’azienda che sa ascoltare i propri collaboratori saprà accogliere i propri ospiti con autenticità e calore.

About Author /

Start typing and press Enter to search