Terrazza Les Étoiles: dove Roma si beve e si assapora dal cielo

Cocktail d’autore, cucina sofisticata e una vista a 360° sul sogno italiano

Di luoghi iconici per un aperitivo a Roma ce ne sono tanti, ma pochi riescono a racchiudere in un solo colpo d’occhio l’anima eterna della città. Basta salire all’ottavo piano dell’Hotel Atlante Star, nel cuore del quartiere Prati, per capire cosa rende davvero unica la Terrazza Les Étoiles. Qui, il cielo si allarga sopra la Cupola di San Pietro, il Tevere si snoda poco sotto e tutto intorno Roma si svela in un panorama che spazia da Castel Sant’Angelo a Monte Mario, da Piazza Venezia fino ai Colli Albani.

La terrazza, immersa in un rigoglioso roof garden profumato di menta, rosmarino e fiori mediterranei, è una delle più spettacolari della capitale. Un salotto en plein air dove l’eleganza incontra il comfort, e dove il rito dell’aperitivo si trasforma in un’esperienza da ricordare. Di giorno il sole accarezza i tavoli, la sera il tramonto tinge il Cupolone d’oro, e la notte la città si accende come un teatro sotto le stelle. Un luogo dove si intrecciano gusto, bellezza e atmosfera. Dove la mixology incontra la cucina e il panorama diventa parte dell’esperienza. Un posto dove Roma si assapora lentamente, tra un tramonto e un brindisi.

L’aperitivo con vista, tra mixology e raffinatezza

Ma Les Étoiles non è solo una questione di panorama. Qui, il gusto ha un ruolo da protagonista. La proposta drink è curata con rigore e creatività da Riccardo Marinelli, affermato bar consultant, in collaborazione con il bar manager Valerio Visentin. Il risultato? Una carta dei cocktail che spazia con equilibrio tra grandi classici e invenzioni originali, sempre con distillati di pregio e abbinamenti mai banali pensata per valorizzare la materia prima e l’equilibrio dei sapori, sempre con uno sguardo all’arte della miscelazione internazionale. Ogni cocktail racconta una storia. Tra le creazioni più iconiche: Il Negroni, icona italiana per eccellenza, viene proposto in tre versioni: classica, “à la Madame” con note di lamponi e cioccolato bianco, e “à la Monsieur” con tocchi di camomilla e gin del Professore. Poi ci sono le creazioni più personali, come il Mediterranean Tommy’s, che unisce tequila Espolon e mezcal Montelobos con lime, agavesito e salvia, rifinito da una crusta di sale Maldon alle erbe aromatiche, o il Champagne Julep, un esercizio di freschezza e carattere con Vecchia Romagna, menta e Lallier Rosé e Gimlet 2.0: reinterpretazione botanica con gin Ondina, lime & ginger cordial e Chartreuse verde.  Non mancano i mocktail, eleganti e curati, per chi preferisce un aperitivo senza alcol ma non senza gusto.

Bollicine, vini e distillati: l’Italia e la Francia in bottiglia

Chi ama brindare con classe troverà pane per i propri denti: la  carta vini e Champagne di altissimo profilo, con etichette italiane che raccontano l’eccellenza di ogni regione – dal Barolo Pio Cesare al Sassicaia, dal Vermentino sardo al Gewürztraminer altoatesino – accanto a grandi nomi francesi come Bollinger, Krug, Dom Pérignon e Armand de Brignac. Tra le bollicine, spiccano i Franciacorta di Bellavista, i Trento DOC di Letrari, ma anche il Blanc de Blancs di Ruinart o il Brut R.D. 2008 di Bollinger, per chi vuole osare con eleganza. Per chi cerca qualcosa di più fresco, c’è una selezione di birre artigianali italiane e internazionali, mentre i distillati sono scelti con attenzione tra le migliori etichette mondiali. Il servizio Coravin, inoltre, consente di degustare al calice anche le bottiglie più importanti.

Dalla cucina: tapas mediterranee firmate William Anzidei

Dietro ai fornelli di Les Étoiles c’è la mano esperta e sensibile dello chef William Anzidei, che ha saputo interpretare la filosofia del rooftop con una proposta gastronomica in perfetto equilibrio tra eleganza, stagionalità e leggerezza. La sua cucina è un raffinato gioco di contrasti: tradizione e creatività, comfort e sofisticazione, ingredienti familiari e accostamenti inediti. Il tutto pensato per accompagnare la mixology con coerenza e personalità, trasformando ogni assaggio in un’esperienza da gustare con lentezza. Durante l’aperitivo, un vero e proprio rituale che si svolge dalle 17:30 alle 21:00, le tapas firmate dallo chef diventano protagoniste indiscusse. Non si tratta di semplici accompagnamenti, ma di piccoli piatti curati nei minimi dettagli, che raccontano la mediterraneità con un tocco cosmopolita e contemporaneo.

Si comincia con la focaccia mediterranea, soffice e profumata, impreziosita da pomodorini confit ed erbe aromatiche, perfetta per aprire il palato. Subito dopo arrivano le mini buns con pollo alla cacciatora, una deliziosa provocazione gastronomica: comfort food romano reinterpretato in chiave finger, dove la tenerezza della carne si unisce al carattere di una salsa lenta e profonda.

Tra le creazioni più amate spicca il baccalà in tempura, fritto alla perfezione e servito su una base di hummus di ceci e puntarelle. Il risultato è una danza armonica di consistenze e sapori: croccantezza, cremosità, amaro e dolce si rincorrono in un equilibrio sorprendente.

Decisamente scenografico il grissino di sfoglia al tartufo con Patanegra, che conquista per intensità aromatica e golosità. Una vera dichiarazione di stile, che trasforma due ingredienti di culto in un boccone memorabile, da abbinare magari a un calice di Champagne rosé o a un Negroni “à la Madame”.

E poi ci sono gli assaggi evergreen: il toast con salmone affumicato, avocado e songino, perfetto nell’equilibrio tra grassezza e freschezza; la burratina della Tuscia con melanzane marinate e pesto rosso di noci, un inno al Sud declinato con delicatezza; e il sorprendente carpaccio di spigola con insalatina croccante e salsa al mango, che gioca con la dolcezza e la mineralità del pesce in una chiave esotico-mediterranea.

Ogni piatto è pensato per sorprendere e sedurre, senza mai appesantire. La cucina di Anzidei si fa portavoce di una visione: rendere il momento dell’aperitivo un’esperienza gastronomica completa, dove il gusto si accorda alla vista e l’atmosfera fa da cornice a ogni sapore.

Il dolce che chiude il cerchio

Non si può concludere un’esperienza del genere senza un dolce all’altezza. Il tiramisù al cioccolato fondente è un omaggio alla tradizione, mentre il “Dolce Latte” con vaniglia, caramello salato e cioccolato bianco conquista con la sua rotondità. Più esotica, ma sempre elegante, la tagliata di ananas con gelato al cocco e menta fresca. E per i più golosi, una selezione di gelati artigianali dal gusto sincero e ben bilanciato.

Dormire con vista: l’Hotel Atlante Star

Les Étoiles è parte dell’esperienza firmata Hotel Atlante Star, che coniuga comfort e vista panoramica. Le camere, alcune con balcone affacciato su San Pietro, sono curate nei dettagli, arredate in stile classico con tocchi contemporanei e dotate di ogni comodità. Le suite panoramiche sono perfette per una fuga romantica o un soggiorno con vista privilegiata sui tetti della città eterna.

About Author /

Start typing and press Enter to search