A Rosewood Castiglion del Bosco, in Toscana, torna Amici in Cucina
I paesaggi incantati della Val d’Orcia, l’accoglienza di Rosewood Castiglion del Bosco, il talento Matteo Temperini, executive chef del Ristorante Campo del Drago, 2 Stelle Michelin, affiancato dalla mano di grandi guest chef internazionali. Sono gli ingredienti vincenti di Amici in Cucina, in scena per la seconda edizione da maggio a settembre sulla terrazza e nelle sale del ristorante dell’iconico indirizzo dell’alta ospitalità nel cuore della Toscana.

La filosofia di cucina diTemperini, nel segno della profonda connessione tra il cibo, il territorio e la comunità, incontra l’estro creativo degli Chef amici, per dar vita a cinque cene speciali a quattro mani declinate in cinque inediti menù degustazione, per un viaggio all’interno dell’autentica tradizione culinaria toscana e italiana. Ecco allora arrivare nelle cucine di Temperini, padrone di casa, cinque chef italiani e internazionali, interpreti della cucina stellata, autori di. Nel cuore dell’antico borgo, con vista panoramica sulla campagna toscana, Matteo accoglierà direttamente da Parigi lo chef Matthieu Carlin, pastry chef dell‘Hôtel de Crillon; chef Philip Chronopoulos, del prestigioso Palais Royal Restaurant Venezia, ristorante dell’Hotel Nolinsky; chef Massimiliano Mascia del Ristorante San Domenico di Imola; chef Carlo Cracco e Mattia Pecis del ristorante Cracco Portofino e lo chef Peter Brunel, alla guida del Ristorante Peter Brunel Ristorante Gourmet, dando vita ad una combinazione di sapori e suggestioni unici nel loro genere.
Il calendario degli appuntamenti da segnare in agenda:






6 maggio, Matteo Temperini & il Pastry Chef Matthieu Carlin
Guest chef della prima serata, direttamente da Parigi, Matthieu Carlin, pastry chef dell’Hôtel de Crillon, a Rosewood Hotel, che porta con sé una solida esperienza nelle cucine stellate di Parigi. Appassionato di sapori aciduli e spezie, crea dolci stagionali in armonia con il luogo e la cucina dell’Executive Chef della proprietà francese, Boris Campanella. Attento all’origine degli ingredienti e alle tendenze, il suo desiderio è di offrire esperienze uniche agli ospiti, anche con proposte vegane.
3 giugno – Matteo Temperini & lo Chef Philip Chronopoulos
Inaugurato ad aprile 2024 nel prestigioso Nolinski Venezia, il Palais Royal Restaurant Venezia vanta 1 Stella MICHELIN. In questo paradiso di eleganza, la cucina dello Chef Philip Chronopoulos si muove all’insegna della genialità, facendo viaggiare da Parigi a Venezia una sinfonia di sapori raffinati e genuini, che affondano le radici nei prodotti locali e nello stile di vita italiano, il cui obiettivo non è quello di stupire, ma di emozionare il cuore. La cucina dello Chef, ricca di emozioni, è un omaggio alle sue radici: originario di Atene, si è formato in alcuni dei migliori ristoranti parigini, in particolare con Alain Passard a l’Arpège e Joël Robuchon a l’Atelier de l’Étoile. Dopo nove anni alla guida del ristorante Palais Royal di Parigi, con 2 Stelle nella Guida MICHELIN, porta a Venezia la stessa passione per l’eccellenza.
22 luglio – Matteo Temperini & lo Chef Massimiliano Mascia
Il Ristorante San Domenico di Imola, 2 Stelle Michelin, fondato nel 1970, è una vera istituzione nel panorama gastronomico italiano, noto per la sua profonda radice storica e l’eccellenza culinaria, grazie alla visione del suo fondatore, Valentino Marcattilii che ha posto le basi per quello che sarebbe diventato un tempio della gastronomia italiana, elevando piatti della tradizione a veri e propri capolavori culinari. Da diversi anni il testimone è stato passato a Massimiliano Mascia, nipote di Marcattilii, che continua a portare avanti l’eredità e i valori del San Domenico con dedizione e innovazione. Mascia, rispettando la storia e la tradizione del ristorante, introduce tocchi contemporanei che mantengono viva l’essenza della cucina italiana, onorando il passato attraverso una costante ricerca della perfezione culinaria.
26 agosto – Matteo Temperini & gli Chef Carlo Cracco e Mattia Pecis
Cracco Portofino è un vero e proprio viaggio tra profumi e sapori della tradizione ligure, reinterpretati dalle mani sapienti dello chef. Il menù è a cura dello chef Mattia Pecis, cresciuto nella brigata del Ristorante Cracco, che sotto la guida dello Chef Carlo Cracco porta in tavola il meglio che la regione offre, senza dimenticare i piatti iconici meneghini in chiave ligure, come l’Insalata Russa Caramellata e il Tuorlo d’Uovo Marinato.
9 settembre – Matteo Temperini & lo Chef Peter Brunel Classe 1975, originario della Val di Fassa, lo chef Peter Brunel vanta un’esperienza ben consolidata nel settore della ristorazione. Dopo il diploma alberghiero si trasferisce a Bolzano, dove inizia a muovere i primi passi nell’alta cucina sotto la guida dello chef Giorgio Nardelli al Parkhotel Laurin. Approda poi a Villa Negri di Riva del Garda dove, a soli 28 anni, nel 2003, conquista l’ambita stella Michelin. Al Peter Brunel Ristorante Gourmet, 1 Stella Michelin, la cucina dello chef è un laboratorio dove idee, ricerca e viaggi prendono forma in creazioni culinarie che fondono sperimentazione e pensiero.